Risorse

Didattica, consigli e strategie

Hero picture

Tecnica


Article image

1 SA Vero REV.1

Aperture e risposte sull’apertura di 1SA (15–17 PO), includendo trasferimenti Jacoby, Stayman, Smolen, Texas, bicolori, auto-splinter e sviluppi di slam, con mani bilanciate o sbilanciate, strategie di fit, trial-bid, controlli e cue-bid.

Leggi l'articolo

Article image

2 Q Multicolor Debole

Questo sistema “Multicolor” nel bridge permette di dichiarare subito mani deboli ma aggressive, alzando il livello di gioco per mettere pressione agli avversari. Le risposte servono a mostrare mani a fiori, quadri o buone combinazioni.

Leggi l'articolo

Article image

21 Regole per essere un buon partner

Rispetto, Fiducia, Pazienza, Calma, Sostegno, Silenzio, Discrezione, Solidarietà, Divertimento, Gentilezza, Umiltà, Comprensione, Empatia, Collaborazione, Tolleranza, Equilibrio, Educazione, Chiarezza, Condivisione, Gioco.

Leggi l'articolo

Article image

Blackwood 0314 vs 1430

La Blackwood è una convenzione per indagare su assi e re in vista dello slam. La variante RKCB include il Re e la Donna di atout. RKCB1430 inverte due risposte, migliorando chiarezza e spazio dichiarativo.

Leggi l'articolo

Article image

Contro 100% punitivo

Un sondaggio tra Maestri e Istruttori FIGB rivela che l’uso del contro punitivo varia: c’è chi lo applica sempre (granitico), chi lo adatta (scientifico) e chi decide di volta in volta (variabile). Importante condividere l’approccio.

Leggi l'articolo

Article image

Convenzione X Y Z

La convenzione X-Y-Z ottimizza vecchi sistemi di bridge: dopo aperture e risposte specifiche, offre strumenti per fermarsi bassi o puntare a slam. Usa relay a 2♣ per mani deboli, 2♦ forza a manche, salti mostrano forza.

Leggi l'articolo

Article image

ConvenzioneVasilevsky

La Convenzione Vasilevsky consente interventi efficaci dopo 1♥/♠–passo–1NT, mostrando forza o bicolori con licite codificate (transfer, contro, 2SA, ecc.). Rende competitiva la dichiarazione, pur rinunciando al contro punitivo.

Leggi l'articolo

Article image

Difesa su Apertura 2Debole

Contro sottoaperture a 2: servono regole e disciplina. Intervenire solo con mani forti o distribuzioni favorevoli. Usare contro informativo, 2SA, cue-bid, Puppet Stayman e Lebensohl per comunicare forza.

Leggi l'articolo

Article image

EHAA Domande Frequenti

EHAA (Every Hand An Adventure) è un sistema di bridge nato negli USA negli anni ’60. Apre la maggior parte delle mani per evitare la noia, con aperture aggressive e poco scientifiche. Richiede sensibilità, scoraggia giocatori prudenti.

Leggi l'articolo

Article image

Il grande Slam della morte di Ian Fleming

Bond smaschera Drax a bridge con un grande slam impeccabile. Drax, sicuro di vincere, precipita nel disastro mentre Basildon osserva il crollo. Un’umiliazione irrimediabile, una vittoria implacabile.

Leggi l'articolo

Article image

MTWS Quinta Nobile

Una convenzione di bridge per verificare fit nei maggiori e minori dopo la riapertura 1SA. Prevede rilanci forzanti o invitanti con relais 2♣/2♦, checkback per terzi appoggi, salti descrittivi, cue-bid e tentativi di slam, chiarendo distribuzioni e fermi.

Leggi l'articolo

Article image

Perdenti totali

Diversi metodi stimano le perdenti nel bridge contando onori e lunghezze. Ogni sistema (Rosenkranz, EHAA, Precision, Chiaradia, Quadri Italia, Courtenay) applica regole specifiche per valutare vincenti e perdenti.

Leggi l'articolo

Article image

Regola 234

Le aperture di barrage sono diventate più aggressive: superata la regola del “2 e del 3”, ora si preferisce il “2, 3 e 4” per esercitare maggiore pressione avversaria.

Leggi l'articolo

Article image

Sistema EHAA

EHAA: sistema dichiarativo aggressivo con 1SA debole (9-11) e sottoaperture a 2. Descrive basi, risposte, interventi, offrendo tattica alternativa al bridge classico.

Leggi l'articolo

Article image

Sistema Standard: Aperture e Sequenze Dichiarative

Guida al sistema Standard: analisi aperture a livello 1, sequenze, punteggi, risposte, ridichiarazioni secondo forza e distribuzione. Riferimento essenziale per padroneggiare il bridge tradizionale.

Leggi l'articolo

Article image

Sistema Standard One Quanta nobile

Il Sistema Standard One Quinta Nobile prevede aperture 1♥/1♠ con almeno cinque carte. Semplice, diffuso, usa dichiarazioni naturali per trovare rapidamente il fit nei semi nobili.

Leggi l'articolo

Article image

Spiral Scan

La Spiral Scan è una dichiarazione interrogativa post-KCB per indagare su Donna d’atout e Re/Dame laterali. Usa risposte a gradini, partendo dal seme successivo all’atout, per esplorare il grande slam.

Leggi l'articolo

Probabilità


Article image

Avendo x carte in una mano, possibili distribuzione dei tre resti

Scopri la probabilità di distribuzione delle carte tra i tre avversari. Conoscere queste percentuali permette di pianificare il gioco con maggiore consapevolezza, anticipando le possibili disposizioni delle carte mancanti e ottimizzando le proprie scelte strategiche al tavolo.

Leggi l'articolo

Article image

Le possibili distribuzioni in una mano

Una utile tabella in cui è possibile consultare le possibili distribuzioni in una mano.

Leggi l'articolo

Article image

Percentuale minima per tentare Manche o Slam

Tabella che illustra le percentuali minime necessarie per tentare contratti di manche e slam nel bridge, con dettagli sui guadagni e le perdite in IMP. Dati fondamentali per prendere decisioni strategiche durante la fase dichiarativa, bilanciando rischi e potenziali vantaggi.

Leggi l'articolo

Article image

Possibile divisione dei due resti

Utile tabella che rappresenta la possibile divisione tra due resti avendo x carte tra N ed S

Leggi l'articolo

Article image

Possibilità di avere x Punti Onori in una mano

Tabella delle probabilità di trovare un determinato numero di carte dello stesso seme in una mano. Dato fondamentale per valutare le proprie possibilità e pianificare la strategia di gioco.

Leggi l'articolo

Article image

Probabilità Apertura 1♣ 2°,3°, 4°+ nella “5° Nobile con ♦ 4°”

Distribuzione statistica lunghezza seme fiori nell’apertura 1♣ del sistema “Quinta Nobile con Quadri Quarte”. Dati utili per valutare forza e distribuzione mano.

Leggi l'articolo

Article image

Probabilità delle differenti mani nella Apertura 2♦ multicolor

Distribuzione statistica delle mani per apertura 2♦ multicolor. Dati utili per interpretare correttamente la convenzione e pianificare risposte efficaci al tavolo.

Leggi l'articolo

Article image

Probabilità di avere in una mano x carte di un colore

Riferimento essenziale per le probabilità percentuali di trovare un determinato numero di carte dello stesso seme in una mano.

Leggi l'articolo

Article image

Probabilità di catturare il Re secco

Tabella delle probabilità percentuali di catturare il Re secco battendo l'Asso, e della Donna battendo Asso e Re. Dati statistici essenziali per decidere la linea di gioco ottimale quando si affrontano situazioni di carte mancanti in un seme.

Leggi l'articolo

Regolamento


Article image

Attacco fuori turno

Regole procedurali e conseguenze disciplinari da applicare quando un difensore effettua un attacco iniziale fuori turno durante una mano di bridge.

Leggi l'articolo

Article image

Carta giocata

Ogni carta giocata deve seguire regole precise, per garantire correttezza e ordine. Errori come la renonce vanno corretti o penalizzati per mantenere l’equità del gioco.

Leggi l'articolo

Article image

Diritti del morto

I diritti e i limiti del morto nel bridge: può giocare le proprie carte su istruzione del dichiarante e segnalare irregolarità solo dopo la mano; non può intervenire nel gioco, pena sanzioni.

Leggi l'articolo

Article image

Licita insufficiente

Come gestire una licita insufficiente nel bridge: può essere accettata dall’avversario di sinistra, altrimenti deve essere corretta secondo regole specifiche. In certi casi il compagno del colpevole deve sempre passare. L’Arbitro può assegnare punteggi correttivi.

Leggi l'articolo

Article image

Licite da allertare

Quali licite nel bridge devono essere allertate, tra aperture, interventi e risposte, in base a forza, distribuzione o significato convenzionale, e i casi che richiedono pre-alert.

Leggi l'articolo

Article image

Renonce

Cosa costituisce una renonce nel bridge, come correggerla, quando diventa definitiva, le sanzioni previste e il ruolo dell’arbitro nel ripristinare l’equità.

Leggi l'articolo

Article image

Sistemazione e ispezione delle prese

Come disporre correttamente le prese giocate, quando è possibile ispezionarle, come formalizzare accordi sulle prese vinte e come correggere eventuali errori nel punteggio.

Leggi l'articolo

Scuola


Article image

21 Regole per essere un buon partner

Regole per essere un buon partner di bridge, rispetto, collaborazione, autocontrollo e spirito positivo, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza e l’intesa di gioco.

Leggi l'articolo

Article image

Dalla parte del rispondente

Risposte del rispondente nel bridge con mani sbilanciate: salti a livello 2 o 3 secondo punteggio e lunghezza, significati e convenzioni come la Roudinesco.

Leggi l'articolo

Article image

Dichiarazioni per lo slam

Le dichiarazioni per lo slam a bridge: l’uso del Blackwood a carte chiave, le Cue Bid per controlli nei semi, le Asking Bid per valutare distribuzioni squilibrate e l’Exclusion RKCBM per escludere un seme specifico.

Leggi l'articolo

Article image

Interventi con mani bicolori grandi

Interventi con mani bicolori forti dopo un’apertura avversaria, le licite in base al seme aperto, i criteri di forza, le risposte del compagno e le seconde dichiarazioni.

Leggi l'articolo

Article image

La puppett

Schema del sistema Stayman-Puppett dopo apertura 2NT o sequenze simili: 3♣ mostra interesse, segue Puppet Stayman per esplorare nobili, Texas Transfers, e fit. Sviluppi dettagliati per mani bilanciate o sbilanciate.

Leggi l'articolo

Article image

Onore su onore

Quando coprire un onore con un altro, ruolo del dichiarante e dei difensori. Situazioni di gioco a colore e a senza atout, con esempi e strategie specifiche.

Leggi l'articolo

Article image

Quando usare gli onori

Quando e come usare correttamente gli onori nel bridge, manovre come l’impasse “al brucio” e il doppio impasse, con esempi pratici per evitare errori e promozioni avversarie.

Leggi l'articolo