Attacco fuori turno
03/11/2013
ARTICOLO 54 – ATTACCO INIZIALE A CARTA SCOPERTA FUORI TURNO
Quando l’attacco iniziale fuori turno venga scoperto, ed il compagno del colpevole abbia invece attaccato a carta coperta, l’Arbitro richiederà che l’attacco a carta coperta sia ritirato.
Inoltre:
-
Il dichiarante stende la sua mano
Dopo che un attacco iniziale fuori turno venga scoperto, il dichiarante può stendere la sua mano; egli diviene il morto. Se il dichiarante comincia a stendere la sua mano, e nel farlo espone una o più carte, deve stendere la sua mano completa. Il morto diventa il dichiarante.
-
Il dichiarante accetta l’attacco
Quando un difensore scopra la carta d’attacco iniziale fuori turno, il dichiarante può accettare l’attacco irregolare come previsto nell’Articolo 53, e le carte del morto vengono stese secondo quanto disposto nell’Articolo 41.
-
La seconda carta nella presa viene giocata dalla mano del dichiarante.
-
Se il dichiarante gioca la seconda carta nella presa dal morto, la carta del morto non potrà essere ritirata tranne che per correggere una renonce.
-
-
Il dichiarante è obbligato ad accettare l’attacco
Se il dichiarante potrebbe aver visto qualsiasi carta del morto (eccetto le carte che il morto potrebbe aver esposto durante la licitazione e che erano soggette all’Articolo
24),egli dovrà obbligatoriamente accettare l’attacco.
-
Il dichiarante rifiuta l’attacco iniziale
Il dichiarante può richiedere ad un difensore di ritirare il suo attacco iniziale fuori turno a carta scoperta. La carta ritirata diventa una carta penalizzata maggiore (Qualunque carta del rango di onore, o qualsiasi carta esposta deliberatamente - come attaccando fuori turno, o commettendo una renonce per poi correggerla - e trova applicazione l’Articolo 50D*.
*50 D. Disposizioni per una carta penalizzata maggiore
Quando un difensore abbia una carta penalizzata maggiore, sia il colpevole sia il compagno del colpevole possono essere soggetti a restrizioni; il colpevole ogniqualvolta debba giocare, il compagno ogniqualvolta debba attaccare.
-
(a) Una carta penalizzata maggiore deve essere giocata alla prima opportunità legale, che sia attaccando, rispondendo a colore, scartando oppure tagliando.
Se un difensore ha due o più carte penalizzate che possono essere legalmente giocate, il dichiarante designa quale carta dovrà essere giocata.
(b) L’obbligo di rispondere a colore, o quello di ottemperare alle restrizioni di attacco o di gioco, hanno la precedenza sull’obbligo di giocare una carta penalizzata maggiore, ma la carta penalizzata deve tuttavia rimanere scoperta sul tavolo, e giocata alla prima opportunità legale.
-
Quando un difensore debba attaccare ed il compagno possieda una carta penalizzata maggiore, egli non può attaccare fino a quando il dichiarante non abbia scelto una delle opzioni sotto elencate (se il difensore attacca prematuramente, egli è soggetto alla rettifica di cui all’Articolo 49). Il dichiarante può scegliere di:
-
richiedere al difensore di attaccare nel seme della carta penalizzata, o proibirgli di attaccare in quel seme fino a quando egli rimanga in presa ; se il dichiarante esercita l’una o l’altra di queste opzioni, la carta non è più una carta penalizzata e viene ritirata.
-
Non richiedere né proibire un attacco, nel qual caso il difensore potrà attaccare con qualsiasi carta; la carta penalizzata rimarrà una carta penalizzata. Se
-
viene selezionata questa opzione, l’Articolo 50D continuerà ad applicarsi tanto a lungo quanto permanga la carta penalizzata.