21 Regole per essere un buon partner
06/10/2013
21 Regole per essere un buon Partner
Estratto da "Non contate i punti" di Marty Bergen
Osservate sempre le seguenti Regole:
- Non date lezioni, a meno di non essere pagati per farlo.
- Non dite niente al vostro partner a meno che non vogliate dirgli di fare lo stesso con voi.
- Non giudicate in base al risultato (non criticate il vostro partner per una normale iniziativa, soltanto perché questa volta ha avuto cattivo esito).
- A meno che la vostra intenzione sia chiarire una incomprensione, evitate di discutere la mano appena giocata.
- Ricordate che voi ed il vostro partner siete dalla stessa parte.
- Non dimenticate che il vostro partner desidera vincere quanto voi.
- Se sentite il bisogno di essere sgradevole, sarcastico, critico e di alzare la voce - chiedete scusa e andate a fare un giro.
- Nell'intervallo tra due mani, non discutete di Bridge.
- Quando volete consultare un altro giocatore circa un disastro, illustrate la vostra mano, non quella del partner.
- Non criticate e non mettete in imbarazzo il vostro partner di fronte a terzi.
- Ricordatevi che il Bridge è solo un gioco di carte.
- Divertitevi e fate in modo che anche il partner si diverta (non giocate per mostrare quanto siete bravi o quanto stupido sia il vostro partner).
- Abbiate fiducia nel partner, NON presumete che abbia commesso un errore.
- Sebbene possa essere fuori moda, è redditizio essere piacevole con il partner con cui dovete convivere.
- I peggiori analisti ed i più grandi chiacchieroni sono spesso la stessa cosa. Pensateci due volte prima di analizzare verbalmente una mano.
- Quando scegliete volontariamente di giocare a Bridge con qualcuno, non è cortese alterarvi quando il partner gioca al di sotto del suo consueto buon livello.
- Non unitevi mai ad un avversario contro il vostro partner. Se non potete sostenere il vostro partner, non dite nulla.
- Se pensate di essere troppo buoni con il partner e non vi divertite a giocare con lui, fate un favore ad entrambi giocando con qualcun altro.
- Non vi aspettiate che il vostro partner dichiari esattamente come voi vorreste. Quando il partner fa una dichiarazione, considerate ciò che ha non quello che voi vorreste che abbia.
- Cercate di analizzare i problemi dal punto di vista del partner. Scegliete la dichiarazione o il gioco che gli rendono la vita più facile.
- Solidarizzate con il partner se ha fatto un errore. Fate che il vostro partner sappia che lo gradite e fate il tifo per lui al 100%.