Per una migliore lettura dell'articolo da dispositivi mobile, si consiglia di scaricare l'articolo. Scarica dalla_parte_del_rispondente.pdf download

Dalla parte del rispondente

25/10/2013

DALLA PARTE DEL RISPONDENTE

Ho visto parecchia confusione in licita da parte del rispondente, quando possiede un colore (nobile ma anche no) 5° o più, in cui non sa dare con precisione punteggio e lunghezza nel colore, per cui desidero chiarire quanto segue:

  1. La licita di un colore a livello 2 a salto, dà 12+PO e un colore 6°, forcing manche: es.
    su ap. di 1 le risposte di 2

    su ap. di 1 le risposte di 2
    su ap. di 1le risposte di 2

    tale risposta chiede innanzitutto la presenza di un fit 3°+ o di un onore 2°che si dà appoggiando immediatamente il colore a livello 3

  2. <li data-list-text="2.">
        <p style="padding-left: 41pt;text-indent: -18pt;text-align: left;" class="list-paragraph">
            <span class="p">La licita di un colore minore a livello 3 a salto, dà 8-10 PO e un colore 6° di 2 onori, non forcing: es.<br>
            su ap. di 1</span><span class="s2">♠</span><span class="s3">♥</span><span class="s4">♦</span><span class="s5">♣</span>
            <span class="p">le risposte di 3</span><span class="s3">♣</span><span class="s4">♦</span>
        </p>
        <p style="padding-left: 41pt;text-indent: 0pt;text-align: left;" class="list-paragraph">
            tale risposta su apertura di 1 nobile nega il fit 3°; eccezione: su apertura di 1<span class="s4">♦</span> 4° la risposta di 3<span class="s4">♦</span> indica 10-11 PO e appoggio 4°+ in mano sbilanciata, mentre se l'apertura è nel miglior minore, mantiene il significato sopra detto
        </p>
    </li>
    
    <li data-list-text="3.">
        <p style="padding-left: 41pt;text-indent: -18pt;text-align: left;" class="list-paragraph">
            La licita di un colore nobile a livello 3 a salto ha invece significato diverso a seconda dell'apertura:<br>
            su ap. di 1<span class="s1"></span><span class="s2"> </span><span class="s3"></span><span class="s4"></span>le risposte di 3<span class="s3"></span><span class="s1"></span><span class="s2"> </span>direi che mantengono il significato del punto 2 (alcuni giocano però 12+ colore 6° chiuso, ma direi che capita raramente e si può licitare come al punto 1.)
        </p>
        <p style="padding-left: 41pt;text-indent: 0pt;text-align: left;" class="list-paragraph">
            su ap. di 1<span class="s3"></span><span class="s4"> </span>ovviamente 3 <span class="s3"></span><span class="s4"> </span>è appoggio limite/debole, mentre 3 <span class="s1"></span><span class="s2"> </span>è barrage senza fit
        </p>
        <p style="padding-left: 41pt;text-indent: 0pt;text-align: left;" class="list-paragraph">
            su ap. di 1<span class="s1"></span><span class="s2"> </span>ovviamente 3 <span class="s1"></span><span class="s2"></span>è appoggio limite/debole, mentre 3 <span class="s3"></span><span class="s4"> </span>rimano 8-10 colore 6° senza fit
        </p>
    </li>
    
    <li data-list-text="4.">
        <p style="padding-left: 41pt;text-indent: -18pt;text-align: left;" class="list-paragraph">
            Con un colore nobile 6° e 9-11 PO, lo si dichiara a livello 1 per poi ripeterlo a livello 3, non forcing: es. ap. di 1<span class="s1"></span><span class="s3"></span><span class="s4"> </span>risposta 1<span class="s1"></span><span class="s2"> </span>e dopo la ricilita dell'apertore si dichiara 3<span class="s1"></span>
        </p>
        <p style="padding-left: 41pt;text-indent: 0pt;text-align: left;" class="list-paragraph">
            N.B.: se i punti sono meno di 9, si dichiara 2<span class="s1"></span>
        </p>
    </li>
    
    <li data-list-text="5.">
        <p style="padding-left: 40pt;text-indent: -17pt;text-align: justify;" class="list-paragraph">
            Con un colore nobile 5° la seconda dichiarazione del rispondente dipende dalla forza:
        </p>
    </li>
    

con mano di 5-9 PO ripete il colore a livello 2 (se non può passare sulla 2^ dichiarazione dell'apert.)
con mano di 10+ PO dichiara un altro colore anche 3° in modo che il compagno possa chiarire se ha il fit o no;

esempi: apertore rispondente

A) 1 1

1SA 2 = 5 e 3+ almeno 10 PO

B) 1 1

1SA 2 = 5 e 3+ almeno 10 PO

Alcuni giocano la Roudinesco, che si fa sempre con 2 al 2° giro, mentre per quelli che non la giocano, la dichiarazione di 2 nell'esempio B) sarebbe un riporto a passare (infatti in questo caso il dichiarante le ce le ha per forza).