Per una migliore lettura dell'articolo da dispositivi mobile, si consiglia di scaricare l'articolo. Scarica dichiarazioni_per_lo_slam.pdf download

Dichiarazioni per lo slam

25/10/2013

DICHIARAZIONI PER LO SLAM

RICHIESTA D’ASSI: KEY CARDS BLACKWOOD

a)


O meglio: richiesta delle carte chiave, in quanto si risponde considerando il Re d’atout come un asso. Si fa con 4SA e le risposte (ad atout concordato o implicito) sono le seguenti:


5 = 0-3 Carte chiave, cioè O ASSI e non il K d’atout, ovvero 3 ASSI o 2 ASSI + K d’atout 5 = 1-4 Carte chiave, cioè 1 ASSO o il K d’atout oppure 4 ASSI o 3 ASSI + K d’atout

5 = 2 Carte chiave, cioè 2 ASSI o 1 ASSO + K d’atout

5 = 2+Q d’atout Carte chiave, cioè 2 ASSI e la Q d’atout o 1 ASSO + K d’atout + Q d’atout

Alcuni la giocano modificata, con un gradino in più che differenzia il K d’atout, ma allora non si può più fare la richiesta di re a 5SA, e bisogna giocare le spiral scan (difficili).

Il 5 SA successivo è richiesta di K (escluso quello di atout) e le risposte sono: 6 = 0

6 = 1

6 = 2

6 = 3


Se l’atout non è concordato o se sono possibili 2 colori, si danno solo gli assi con i primi 3 gradini. Se l’avversario interviene:

  1. Col CONTRO (raro, di solito ha un significato convenzionale):

    i primi 2 gradini vengono sostituiti da PASSO e SURCONTRO, cioè la scaletta diventa: PASSO = 0-3

    SURCONTRO = 1-4

    5 = 2

    5 = 2 + Q d’atout

    N.B.: di può anche scegliere di ignorare il contro e rispondere come da scaletta sopra riportata)

  2. A COLORE:

i primi 2 gradini vengono sostituiti da PASSO e CONTRO, cioè la scaletta diventa: PASSO = 0-3

CONTRO = 1-4

5 primo gradino libero = 2 (es. su intervento 5, 5)

5 secondo gradino libero = 2 + Q d’atout (es. su intervento 5, 5)

LE CUE BID

b)


Servono per accertare - una volta trovato il fit e appurato che il punteggio della linea sia tale da giustificare un tentativo si slam - che non vi siano 2 perdenti immediate in un colore, quindi di norma vengono fatte PRIMA della Richiesta d’Assi.


Le REGOLE sono semplici:

  1. Si dichiara il colore più economico in cui si possiede il controllo di 1° giro (Asso o vuoto) o 2° giro (Re o doubleton)

  2. Un colore “saltato” indica che in quel colore si possiedono 2 perdenti immediate

  3. Il compagno di colui che ha saltato una cue bid, prosegue con le cue bid o con l’eventuale richiesta d’assi SOLO SE possiede il controllo anche nel colore saltato dal compagno, altrimenti riporta in atout

Esempi di applicazione:


Ap. Risp.

1 2

2 3

3 (controllo a ) prosegue con la cue bid + economica

Ap. Risp.

1 2

2 3

4 (controllo a ma non a) Fa la cue bid a SOLO se possiede ANCHE quella di , se no chiude a 4

Ap. Risp.

1 2

2 3

3 (controllo a ) 4 (controllo a ma non a ) 4 nemmeno io ho il controllo a

Ap. Risp.

1 2

2 3

3 (controllo a ) 4 (controllo a ma non a ) 4 ho il controllo anche a

Ap. Risp.

1 2

2 2

3 (controllo a ) 3 (controllo a )

3 non ho il controllo a Prosegue con cue bid o Richiesta d’assi solo se il controllo a ce l’ha lui

N.B.: negli ultimi 3 esempi, in cui l’apertore ha dichiarato una mano non di rever, è opportuno che non faccia cue bids se non possiede assi, ma chiuda a manche: il compagno riaprirà solo con una mano fortissima o se possiede lui almeno 3 assi.

c) LE ASKING BID


Le fa il compagno di chi ha dichiarato mani molto sbilanciate per chiedere il numero di carte possedute in un altro colore, per accertare se è possibile giocare slam anche con pochi punti, sfruttando la distribuzione: ciò è subordinato al fatto che non vi siano 2 perdenti immediate in un colore.


Le mani tipiche che si prestanto alle ASKING sono:

  • Le bicolori 6-5

  • Le monocolori di 7+ carte (es.quelle di 4/ che descrivono una monocolore CHIUSA di / ottava o settima con un asso a lato, e perché no, anche i barrage 3/ a compagno non passato

    Le risposte sono semplici, a gradini:

    1° gradino: 2 carte nel colore

    2° gradino: 1 carta nel colore

    3° gradino: 0 carte nel colore Esempi di applicazione:

    Ap. Risp.

    1 2

    3 3 (quante carte hai a ?)

    1. 3SA = 2 (cioè è chicane a )

    2. 4 = 1 (cioè singolo a )

    3. 4 = 0 (cioè 2 carte a )

    Il rispondente viene così a conoscere l’esatta distribuzione e, se il compagno ha il vuoto dove lui ha delle perdenti, può proseguire con l’eventuale richiesta d’assi o dichiarare lo slam in uno dei colori dell’apertore. Nell’esempio:

  • su risposta 3SA: se ha delle perdenti a ma controlla le , può proseguire per lo slam; se ha delle perdenti a chiude a 4 o 5

  • su risposta 4: il compagno ha la 6-5-1-1, se ha l’asso in uno dei 2 singoli, può proseguire

  • su risposta 4: se ha delle perdenti a ma controlla le , può proseguire per lo slam; se ha delle perdenti a chiude a 4 o 5

Ap. Risp.

1 1

3 4 (quante carte hai a ?)

  1. 4 = 2 (cioè è chicane a )

  2. 4 = 1 (cioè singolo a )

  3. 4SA = 0 (cioè 2 carte a )

Le considerazioni sono analoghe a quanto sopra detto.


Vi sono anche ASKING più raffinate, che chiedono non solo il n° di carte ma anche i controlli, più utili nel caso delle monocolori; le risposte in questo caso diventano:

1° gradino: 2+ carte nel colore = NESSUN CONTROLLO

2° gradino: K (secco o non) o 1 carta nel colore = CONTROLLO DI 2° GIRO 3° gradino: A (non secco) o 0 carte nel colore = CONTROLLO DI 1° GIRO 4° gradino: A secco o AK secchi = CONTROLLO TOTALE

Esempio: 3 4 = dimmi se hai il controllo a

  1. 4 = nessun controllo (se il rispondente ha 2 perdenti a lo slam è escluso, chiude a 4)

  2. 4 = controllo di 2° giro (se il rispondente ha l’A, può tentare lo slam)

  3. 4 = controllo di 1° giro (se il rispondente ha 2 perdenti a può tentare lo slam)

  4. 4SA = controllo totale (se il rispondente ha delle perdenti a è sicuro che sono coperte, quindi prosegue)

EXCLUSION RKCBM

RICHIESTA 5 / / /

APPLICAZIONE DOPO GIRI DI CUE – BIDS SENZA PASSARE PER IL 4NT RKCBM SIGNIFICATO CHIEDE LE KC CON ESCLUSIONE DI QUELLE NEL COLORE DICHIATATO OVE

IL RICHIEDENTE HA PROBABILMENTE UNO CHICANE


ESEMPIO

1

2

3

2

3

4


CB


CB

4

5 = EXCLUSION RKCBM

RISPOSTE




1° GRADINO


0-3

KC

2° GRADINO


1-4

KC

3° GRADINO


2

KC

4° GRADINO


2

KC + DONNA DI ATOUT