Per una migliore lettura dell'articolo da dispositivi mobile, si consiglia di scaricare l'articolo. Scarica la-_puppett.pdf download

Onore su onore

25/10/2013

ONORE SU ONORE


  1. DALLA PARTE DEL DICHIARANTE


    In un contratto a colore, l'avversario attacca di Q e voi avete:

    N
    K94

    O Q

    S
    765

    Dovete supporre che l'avversario non abbia attaccato sotto asso, e che quindi l'asso ce l'abbia Est: dovete stare bassi, sperando che Est abbia l'asso secco o secondo.

    Se invece avete

    N
    K94

    O Q

    S
    1065

    Poiché lo scopo è anche quello di evitare tagli, dovete decidere se è più probabile:

    • Che Est abbia AX: in questo caso dovete lisciate

    • Che Ovest abbia QJ: in questo caso dovete coprire

    • Se non avete idea: dovete indovinare (sorry) Se invece avete

    N
    K84

    O Q

    S
    1065

    Dovete lisciate per bloccare il colore: nessuno ha interesse a continuare nel colore per non regalare una presa agli avversari.

  2. DALLA PARTE DEI DIFENSORI


N
Q84

K72 E

Se il dichiarante muove la Q dal morto, l'idea base è che bisogna coprire, nella speranza di affrancare una presa al compagno:


N
Q84

O

1065

K72

E

S
AJ93

Come potete veder, se Est non mette il K, Sud fa tutte le prese. Quando allora non si deve coprire?

La regola generale è che quando il morto presenta 2 onori consecutivi, bisogna coprire il 2°:

N
QJ94

O

106

K72

E

S
A853

Se copriamo il 1°, cioè la Q, il dichiarante che sa giocare fa l'impasse al 10 (tanto se Est possiede K e 10 3° lo pagherebbe comunque) e, nel caso specifico, realizza tutte le prese.

Ma attenzione:

N
QJ94

O

1062

K7

E

S
A853

in questo caso non abbiamo nessuna speranza di affrancare una presa al compagno, anzi, se copriamo, il dichiarante farà l'impasse al 10 come sopra e realizzerà tutte le prese; invece, se non copriamo, gli diamo la possibilità di sbagliare: infatti se prosegue con il J, pagherà il 10 al nostro compagno. Infatti il dichiarante dovrà decidere se abbiamo noi il K secondo o se il nostro compagno ha il 10 secondo: se indovina, è bravo lui, certo noi non lo dobbiamo aiutare.

Ancora attenzione:

N
QJ94

O

762

K10

E

S
A853

qui sulla Q dobbiamo mettere il K, e se il dichiarante farà l'impasse al 10, lo pagherà: è sempre lui che deve indovinare. Certo che se stiamo bassi, vede il 10 e non sbaglia più.

Quando il colore in questione è l'atout

Bisogna stare molto attenti prima di coprire: infatti per promuovere una presa al compagno, egli deve essere lungo abbastanza nel colore, cosa abbastanza difficile; esempio:

N
J943

O

Q105

E

S

La licita è andata: 1– 2– 4

Se il dichiarante mette sul tavolo il J del morto, poiché il compagno avrà al massimo 1 carta di picche, NON DOVETE coprire! Infatti le carte potrebbero essere così:

J943

O

--

Q105

E

S
AK8762

Con 10 carte sulla linea, egli probabilmente ha già deciso di battere in testa, ma cosa ci rimette a giocare il J? Qualche persona gentile che copre si trova sempre; lui ci prova. Se non abboccate, vi pagherà una presa quasi sempre.