MTWS Quinta Nobile
03/10/2013
Doppia Stayman Modificata estratto da
“•” |
in un elenco di dichiarazioni precede quelle del rispondente |
“-“ |
in un elenco di dichiarazioni precede quelle dell'apertore |
“=>” |
precede ulteriori dichiarazioni |
am |
l'altro [colore] minore |
aM |
l'altro [colore] maggiore |
BW |
Blackwood (vedi Capitolo 17) |
CAE |
colore avversario effettivo |
CB |
cue-bid (vedi Capitolo 17) |
Col |
colore |
F1 |
forcing 1 giro |
FM |
forcing-manche |
H |
onore maggiore (A, K, D) |
IA |
interrogativa d'atout (vedi Capitolo 17) |
ID |
interrogativa distribuzionale (vedi Capitolo 17) |
KCB |
key card Blackwood (vedi Capitolo 17) |
m |
minore |
M |
maggiore |
ma |
minore di apertura |
Ma |
maggiore di apertura |
MST |
moderato slam trying (lascia al compagno l'eventuale prosecuzione a slam) |
MTWS |
Modified Two-Way Stayman (Stayman Doppia) |
NF |
non forcing |
PE |
perdenti |
PO |
punti onori |
QC |
quarto colore |
RA |
Regola degli Assi (vedi Capitolo 17) |
s |
singolo |
SA |
Senza Atout |
SB |
splinter-bid (mostra singolo [NON di A o K] o vuoto nel colore) |
SO |
sign-off (a passare) |
ST |
slam trying (tentativo di slam) |
TB |
trial-bid (positiva, con colore effettivo o valori: chiede complemento di onori) |
v |
vuoto |
x+ |
x Punti Onori “belli” |
y- |
y Punti Onori “brutti” |
z+ |
da z in su (riferito a lunghezze di colori o a Punti Onori) |
L'apertore ridichiara 1SA: la convenzione "Modified two-way Stayman" 1
La ridichiarazione di 1SA denota mano bilanciata o semibilanciata 12/14 ed assicuraalmeno xx nei colori diversi da quello di apertura. (Per questo motivo, con 4 -4♦-4y l'apertura è obbligatoriamente 1♦, seguita dalla ridichiarazione di 2 nel caso di risposta 1Y).
Su 1SA il rispondente può utilizzare la convenzione MTWS che si basa su 3 importanti caratteristiche:
-
la dichiarazione di 2 è un relais che obbliga tassativamente l'apertore a ridichiarare 2♦; corrisponde in genere ad una mano invitante (9+/12-) ma:
-
dopo 1 -1♦ può corrispondere ad una mano debole con 5/6♦
(con la quale il rispondente passa sulla rilicita obbligata dell'apertore);
-
dopo 1 -1♦, seguita da 3SA, mostra 4♦-4M o 4♦-4y-4Y di 18/19 (con valore quindi di quantitativa)
-
dopo 1 -1y, seguita da 3SA, mostra 4y-4Y di 18/19 (con valore quindi di quantitativa)
-
-
la dichiarazione di 2♦ è un relais FM (12+); normalmente è un checkback per il colore di risposta (in cui chiede l'appoggio terzo)
-
le ridichiarazioni a salto (tranne 3 SO) sono almeno FM e descrittive di una specifica distribuzione.
1 -1♦-1SA
1 |
1♦ |
1SA |
2 |
2♦ |
|
obbligato
Ridichiarazioni del rispondente:
-
passo= SO con 6♦ (o 5♦-4/5 )
-
2y= invitante con 5♦, fermo a y e non a Y
-
2Y= invitante con 5♦, fermo a Y e non a y
-
2SA= invitante con 4+♦-4 (senza la quarta di il rispondente licita direttamente 2SA su 1SA)
-
3 = invitante con 4+♦-5/6
-
3♦= invitante con 6♦
-
3SA= quantitativa 18/19 4♦-4M o 4♦-4y-4Y
1 |
1♦ |
1SA |
2♦ |
FM con 4+♦ (in prima istanza chiede l'appoggio 3° a ♦) Ridichiarazioni dell'apertore:
-
2y= 5 -2♦, fermo a y e non a Y =>
-
2Y= 5 -2♦, fermo a Y e non a y =>
-
2SA= 5 -2♦, fermi nei M =>
-
3 = fissa l'atout
-
4 = KCB
-
3 = fissa l'atout
-
4 = KCB
-
3 = fissa l'atout
-
4 = KCB
Nota. Con 5n-3-3-2s e concentrazione n-s (belle n, Hx o HH a s con assenza dei fermi in entrambi i M) l'apertore ridichiara in preferenza 2n e non 1SA; quindi, 1SA assicura il fermo a s e/o a Э.
- 3 = 5 -3♦ (appoggio 3° a ♦ con 5 ) =>
-
3M= dà fermo per 3SA
-
3♦, 4 = fissa l'atout
-
4♦= KCB ♦
- 3♦= 4 -3♦ (fit 3° a ♦ con sole 4 [4 -3-3-3]) =>
-
3M= dà fermo per 3SA
-
4 , 4♦= fissa l'atout
-
-
1 Il nome deriva da una convenzione molto usata in passato che prevedeva - sull'apertura di 1SA - l'impiego di una doppia Stayman: 2
(non FM) e 2♦ (FM)
1
1♦
1SA
2y
FM con 6♦-5y
1
1♦
1SA
2Y
FM con 6♦-5Y
1
1♦
1SA
2SA
invitante a 3SA senza 4
1
1♦
1SA
3
SO con 5/6 , possibili ♦ non giocabili
1
1♦
1SA
3♦
Nota. L'apertore ha sicuramente 4/5n
1
1♦
1SA
3y 3Y
4
FM con 6+♦
auto-SB: impone l'atout ♦,
MST in mano di forza limitata con 6+♦
1
1♦
1SA
3Y
Ad esempio:
con: Yx yAxx ♦ADJ10xx Rxx
1
1♦
1SA
3SA
1
1♦
1SA
4
conclusivo
1
1♦
1SA
4♦
KCB
KCB ♦
1 -1y-1SA
-
1 |
1y |
1SA |
2 |
2♦ |
|
obbligato
Ridichiarazioni del rispondente:
-
2y= invitante con 5 (possibili 6 brutte)y (può avere 4/5 o 4♦)
-
2SA=invitante con 4y-4 (senza la quarta di licita direttamente 2SA su 1SA)
-
3 = invitante con 4y-5/6
-
3♦= invitante con 5y-5♦
-
3y= invitante con 6y
-
3SA= quantitativa 18/19 in bilanciata 4y-4Y
1 |
1y |
1SA |
2♦ |
FM con 5+y (in prima istanza chiede l'appoggio 3° a y) Ridichiarazioni dell'apertore:
-
2y= 3y => 2SA (fissa l'atout y, ID).
Risposte alla ID 2SA:
- 3 = 5 -3y-3-2
- 3♦= 4 -4♦-3y
- 3y= 4 -3-3-3
-
2Y= 5 -3-3-2y, fermo a Y e non a ♦ =>
- 2SA= 5 -3-3-2y, fermi a Y e ♦ =>
-
3 = 5 -3-3-2y, fermo a ♦ e non a Y =>
-
3♦, 3Y= CB con atout
-
3y= ST con 6y 4 => RA
-
4 = KCB
Nota. Con 5n-3-3-2s e concentrazione n-s (belle n,, Hx o HH a s con assenza dei fermi a Э e s) l'apertore ridi-
chiara in preferenza 2n e non 1SA; quindi,1SA assicura il fermo a s e/o a Э.
- 3♦= 4 -4♦-2y o 5 -4♦-2y (naturale con 4♦) =>
-
3Y= chiede fermo per 3SA
-
4 , 4♦= fissa l'atout
1
1y
1SA
2y
SO con 5/6y (può avere lunghezza a o ♦)
1
1y
1SA
2Y
FM con 6y-5Y
1
1y
1SA
2SA
invitante a 3SA con 4y senza 4
1
1y
1SA
3
SO con 5/6n Nota: l'apertore ha sicuramente 4/5n
1
1y
1SA
3♦
FM con 5y-5♦
1
1y
1SA
3y
1
1y
1SA
3Y
4
4♦
ST con 6y => RA
auto-SB: impone l'atout y,
MST in mano di forza limitata con 6+y
1
1y
1SA
3SA
conclusivo con 4y
1
1y
1SA
4y
conclusivo con 6y
1
1y
1SA
4SA
KCB y
2 Il rispondente cercava un eventuale fit a ♦ (6y-4♦)
3 Vedi Nota precedente
4 Vedi Nota precedente
1 -1Y-1SA
-
-
1 |
1Y |
1SA |
2 |
2♦ |
|
obbligato
Ridichiarazioni del rispondente:
-
2y= invitante con 5Y-4y
-
2Y= invitante con 5 (possibili 6 brutte)Y (può avere 4/5 o 4♦)
-
2SA= invitante con 4Y-4 (senza la quarta di licita direttamente 2SA su 1SA)
-
3 = invitante con 4Y-5
-
3♦= invitante con 5Y-5♦
-
3y= invitante con 5Y-5y
-
3Y= invitante con 6Y
1
1Y
1SA
2♦
FM con 5+Y (in prima istanza chiede l'appoggio 3° a Y) Ridichiarazioni dell'apertore:
- 2y= 4y-2Y=>
-
2SA= fissa l'atout y con fit quarto in genere, ID
Risposte alla ID 2SA:
- 3 = 5 -4y-2♦-2Y
- 3y=4 -4y-3♦-2Y
-
2Y= 3Y (può avere 4y) =>
-
2SA= fissa l'atout Y, ID
Risposte alla ID 2SA:
- 3 = 5 -3Y-3-2
- 3♦= 4 -4♦-3Y
- 3y=4 -4y-3Y
- 3Y= 4 -3-3-3, 4y-3-3-3
-
3y= naturale, alla ricerca del fit 4-4 a y
-
-
2SA= 5 -2Y-3y, fermi a y e ♦ =>
-
3 = 5 -2Y-3y, fermo a ♦ o a y =>
-
3♦, 3y= dà fermo per 3SA
-
4 = fissa l'atout
Nota. Con 5n-3-3-2-Э e concentrazione n-Э (belle n, Hx o HH a Э con assenza dei fermi a s e s) l'apertore ridi-
chiara in preferenza 2n e non 1SA
- 3♦= 4 -4♦-2Y o 5 -4♦-2Y (naturale con 4♦) =>
-
3y= chiede fermo per 3SA
-
4 , 4♦= fissa l'atout
1
1Y
1SA
2y
SO con 5Y-4/5y
1
1Y
1SA
2Y
SO con 5/6Y (può avere lunghezza a o ♦)
5 Il rispondente cercava un eventuale fit a ♦ (6Y-4♦)
6 Il rispondente cercava un eventuale fit a ♦ o a y (6-4)
7 Il rispondente cercava un eventuale fit a ♦ o a y (6-4)
8 Il rispondente cercava un eventuale fit a y (6Y-4y)
1
1Y
1SA
2SA
invitante a 3SA con 4Y senza 4
1
1Y
1SA
3
SO con 6
1
1Y
1SA
3♦
FM con 5Y-5♦
1
1Y
1SA
3y
FM con 5Y-5y Ridichiarazioni dell'apertore:
-
-
-
3Y= con 3Y
-
3SA= a giocare con 5 -4♦-2-2
-
4 , 4♦= CB con 3y e almeno 1 Asso
1
1Y
1SA
3Y
-
4y= con 3y e 0 Assi
1
1Y
1SA
3SA
Impone l'atout Y, ST con 6Y => RA
conclusivo con 4Y
1
1Y
1SA
4
4♦ 4y
auto-SB: Impone l'atout, MST in mano di forza limitata con 6+Y
1
1Y
1SA
4Y
conclusivo con 6Y
1
1Y
1SA
4SA
KCB Y
Nota. Le sequenze MTWS invitanti sussistono logicamente anche nel caso di rispondente passato di mano.
La sequenza 1n-1M-1SA-2s invece non può preludere ad un forcing di risposta; quindi è naturale passabile, con 5M-4/5s.
1♦-1y-1SA
1♦ |
1y |
1SA |
2 |
2♦ |
|
obbligato
Ridichiarazioni del rispondente:
-
passo= SO con 4+♦
-
2y= invitante con 5 (possibili 6 brutte) y (può avere 4 o 4/5♦)
-
2SA= invitante con 4y-4♦ (senza la quarta di ♦ licita direttamente 2SA su 1SA)
-
3 = invitante con 5y-5
-
3♦= invitante con 4y-5♦
-
3y= invitante con 6y
-
3SA= quantitativa 18/19 in bilanciata 4y-4Y
1♦
1y
1SA
2♦
FM con 4+y (di norma con 5y: in prima istanza chiede l'appoggio 3° ) Ridichiarazioni dell'apertore:
- 2y= 3y =>
-
2SA= fissa l'atout y, ID
Risposte alla ID 2SA:
3♦= 5♦-3y-3-2
3y= 4♦-3y-3-3
-
3♦= fissa l'atout ♦ con 4y-4♦
-
-
2Y= 5♦-3-3-2y, fermo a Y e non a =>
-
3♦= fissa l'atout
-
3y= ST con 6y => RA
-
4♦= KCB ♦
- 2SA= 5♦-3-3-2y, fermi a Y e =>
-
3♦= fissa l'atout
-
3y= ST con 6y => RA
-
4♦= KCB ♦
-
-
-
3 = 5♦-3-3-2y, fermo a e non a Y =>
-
3♦= fissa l'atout
-
3y= ST con 6y => RA
-
4♦= KCB ♦
Nota. Con 5s-3-3-2s e concentrazione s-s (belle s, Hx o HH a s con assenza dei fermi a n e Э) l'apertore ridi-
1♦
1y
1SA
2y
chiara in preferenza 2s e non 1SA; quindi, 1SA assicura il fermo a n e/o a Э.
1♦
1y
1SA
2Y
SO con 5/6y
1♦
1y
1SA
2SA
FM con 6y-5Y
invitante a 3SA con 4y senza 4♦
1♦
1y
1SA
3
SO con 6
1♦
1y
1SA
3♦
Nota: l'apertore ha sicuramente 2/3n
FM con 4y-5+♦
1♦
1y
1SA
3y
(con la quinta di y il rispondente licita 2♦ per cercare il fit nel M; idem con solo 4-4 -come visto sopra-, per non ingannare sulla lunghezza delle ♦)
ST con 6y => RA
1♦
1y
1SA
3Y
4
4♦
auto-SB: impone l'atout y, MST in mano di forza limitata con 6+y
1♦
1y
1SA
3SA
conclusivo con 4y
1♦
1y
1SA
4y
conclusivo con 6y
1♦
1y
1SA
4SA
KCB y
1♦-1Y-1SA
-
1♦ |
1Y |
1SA |
2 |
2♦ |
|
obbligato
Ridichiarazioni del rispondente:
-
passo= SO con 4+♦
-
2y= invitante con 5Y-4y
-
2Y= invitante con 5 (possibili 6 brutte) Y (può avere 4 o 4/5♦)
-
2SA= invitante con 4Y-4♦ (senza la quarta di ♦ licita direttamente 2SA su 1SA)
-
3 = invitante con 5Y-5
-
3♦= invitante con 4Y-5♦
-
3y= invitante con 5Y-5y
-
3Y= invitante con 6Y
1♦
1Y
1SA
2♦
FM con 4+Y (di norma con 5Y: in prima istanza chiede l'appoggio 3°) Ridichiarazioni dell'apertore:
- 2y= 4y-2Y =>
-
2SA = fissa l'atout y con fit quarto, ID
Risposte alla ID:
- 3♦= 5♦-4y-2Y
- 3y= 4♦-4y-2Y
-
3♦= NO 4y, fissa l'atout ♦ con 4/5Y-4♦
-
-
2Y= 3Y (può avere 4y) =>
-
2SA= fissa l'atout Y, ID
Risposte alla ID 2SA:
- 3♦= 5♦-3Y-3-2
- 3y=4♦-4y-3Y
- 3Y= 4♦-3-3-3
-
3♦= fissa l'atout ♦ con 4Y-4♦
-
3y= naturale, alla ricerca del fit 4-4 a y
- 2SA= 5♦-3-3-2Y, fermi a y e =>
-
3♦= fissa l'atout
-
3Y= ST con 6Y 9 => RA
-
4♦= KCB ♦
-
3 = 5♦-3-3-2Y, fermo a e non a y =>
-
3♦= fissa l'atout
-
3Y= ST con 6Y 10 => RA
-
4♦= KCB ♦
- 3♦= 5♦-3-3-2Y, fermo a y e non a =>
-
3Y= ST con 6Y 11 => RA
-
4♦= fissa l'atout
Nota. Con 5s-3-3-2Э e concentrazione s-Э (belle s, Hx o HH a Э con assenza dei fermi a s e n) l'apertore ridichiara in preferenza 2s e non 1SA.
1♦
1Y
1SA
2y
1♦
1Y
1SA
2Y
SO con 5Y-4/5y
1♦
1Y
1SA
2SA
SO con 5/6Y
invitante a 3SA con 4Y senza 4♦
9 Il rispondente cercava un eventuale fit a y (6Y-4y)
10 Vedi Nota precedente
11 Vedi Nota precedente
1♦
1Y
1SA
3
1♦
1Y
1SA
3♦
SO con 6n Nota: l'apertore ha sicuramente 2/3n
FM con 4Y-5+♦
1♦
1Y
1SA
3y
con la quinta di Y il rispondente licita 2♦ per cercare il fit nel M; idem con solo 4-4, come visto in prece- denza, per non ingannare sulla lunghezza delle ♦)
FM con 5Y-5y Ridichiarazioni dell'apertore:
-
-
3Y= con 3Y
-
3SA= a giocare con 5♦-4 -2-2 (eccezionalmente, con brutte e ♦ e HH a y)
-
4 , 4♦= CB con 3y e almeno 1 Asso
-
4y= con 3y e 0 Assi
1♦
1Y
1SA
3Y
Impone l'atout Y, ST con 6Y => RA
1♦
1Y
1SA
3SA
conclusivo con 4Y
1♦
1Y
1SA
4
4♦ 4y
auto-SB: Impone l'atout Y, MST in mano limitata con 6+Y
1♦
1Y
1SA
4Y
conclusivo con 6Y
1♦
1Y
1SA
4SA
KCB Y
Nota. Le sequenze MTWS invitanti sussistono logicamente anche nel caso di rispondente passato di mano.
La sequenza 1♦-1M-1SA-2s invece non può preludere ad un forcing di risposta; quindi è naturale passabile con 5M-4/5s.
1y-1Y-1SA
-
1y |
1Y |
1SA |
|
12/14- con 5y-3-3-2.
1y |
1Y |
1SA |
2 |
2♦ |
|
Con le mani 14+/17 l'apertore ridichiara 2 con 5y-3 -3-2 e 2♦ con 5y-3-3-2 .
obbligato
Ridichiarazioni del rispondente:
-
passo= SO con 5+♦-4Y
-
2Y= invitante con 5 (occasionalmente 6)Y (può avere 4 o 4)
-
3 = invitante con 5Y-5
-
3♦= invitante con 5Y-5♦
-
3Y= invitante con 6Y
1y
1Y
1SA
2♦
FM con 5+Y
(in prima istanza chiede l'appoggio 3° a Y); possibile presenza dell'appoggio a y in mani ST (in tal caso anche con 4 sole Y)
Ridichiarazioni dell'apertore:
- 2y= 5y-3-3-2Y =>
-
2SA (IA a y)
- 2Y= 5y-3Y-3-2 =>
-
2SA (IA a Y)
1y
1Y
1SA
2y
-
3y (fissa l'atout y per la RA con Y quarte o quinte, ma con preferenza per giocare a y)
-
1y |
1Y |
1SA |
2Y |
SO con 4/5Y-2y, ma con preferenza per giocare a y rispetto ad 1SA
1y |
1Y |
1SA |
2SA |
SO con 5/6Y
1y |
1Y |
1SA |
3 |
invitante a 3SA con 4Y
1y |
1Y |
1SA |
3♦ |
SO con 6
1y |
1Y |
1SA |
3Y |
FM con 5Y-5♦
1y |
1Y |
1SA |
3SA |
ST con 6Y => RA
1y |
1Y |
1SA |
4 , 4♦ |
conclusivo con 4Y
1y |
1Y |
1SA |
4Y |
auto-SB: Impone l'atout Y, ST in mano di forza limitata con 6+Y
conclusivo con 6Y
Nota.
La sequenza 1s-1Э-1SA-2n sussiste logicamente anche nel caso di rispondente passato di mano (che può avere ancora mano invitante 9+/12-).
Di contro- dopo il passo iniziale- la sequenza 1s-1Э-1SA-2s non può preludere ad un forcing di risposta; essa è naturale passabile e mostra esattamente 5Э-5s in mano debole: l'apertore passa o riporta a 2Э.
Con tali mani- senza il passo iniziale- il rispondente ripete in genere le Э (1s-1Э-1SA-2Э); ma con s belle e brutte Э rilicita 2n su 1SA e passa sul 2s obbligato (1s-1Э-1SA-2n-2s).