Spiral Scan
03/10/2013
Flash Bridge 4- Ottobre 2006
www. bridgelegnano.it
Estratto da "Quinta Nobile" Autore A. Mascheroni
Rappresenta una speciale dichiarazione interrogativa che segue le risposte alla KCB e può essere effettuata:
-
per conoscere la presenza della eventuale D d’atout dopo i primi due gradini di risposta (5♣ e 5) e- in caso affermativo- indagare anche sulla presenza di eventuali K laterali
-
per conoscere direttamente la loro presenza quando la D d’atout è già chiarita, ovvero dopo il terzo e quarto gradino di risposta (5 e 5) o quando è l’interrogante a possederla.
Nel primo caso il presupposto è che- in presenza della D d’atout- il piccolo slam sia ovviamente scontato: il rispondente alla interrogativa per la D mostra “gratis” uno o più K (specificandone il seme) che potrebbero consentire la dichiarazione del “grande”.
Nel secondo caso è l’interrogante stesso che- chiarite subito con la risposta alla KCB sia le key card che la D d’atout- investiga per tali K con visuale di grande slam.
Per convenzione, nel mostrare i K, il rispondente li elenca a partire dal seme di rango immediatamente superiore all’atout, avendo presente che i semi si considerano disposti circolarmente. Così, con atout P il seme successivo è ♣; con atout ♣ è ; con atout è ; infine- con atout è . I corrispondenti K (tre, escludendo quello d’atout già dato in risposta alla KCB) saranno indicati rispettivamente con K1, K2, K3.
Inoltre- “ad abundantiam”!- il rispondente può proseguire elencando eventuali D laterali, sempre a partire da quella del seme di rango immediatamente superiore all’atout (D1), vale a dire quella dello stesso seme di K1.
Dopo le risposte di 5♣ e 5
Se l'interrogante desidera indagare circa la D d'atout e innescare quindi la SSc, licita a gradino 5 e 5 (purchè NON coincidano con 5 in atout, che costituirebbe un SO per quanto visto nel precedente paragrafo: in tal caso passa al gradino successivo).
Risposte:
-
1º gradino= senza D d’atout
-
2º gradino= D d’atout senza K1 (può avere K2, K3)
-
3º gradino= D d’atout + K1 senza K2 (può avere K3)
-
4º gradino= D d’atout + K1 + K2 senza K3
-
5º gradino= D d’atout + K1 + K2 + K3 senza D1 (può avere D2)
-
6º gradino= D d’atout + K1 + K2 + K3 + D1 senza D2 (può avere D3)
-
-
…………………………………………………….
Ad esempio, con come atout, quando la risposta alla KCB sia stata 5♣ e sia seguito 5 SSc:
-
5 nega la D di
-
5 mostra la D di e nega K (K1)
-
5SA mostra la D di e K♣, nega quello di (K2)
-
6 mostra la D di , K♣ e K, nega quello di (K3)
-
6 mostra la D di , K♣, K e K, nega D♣ (D1)
-
6 mostra la D di , K♣, K, K e D♣, nega D (D2)
-
……………………………………………………………………………!
Dopo le risposte 5, 5SA e 6m, l’interrogante può licitare il colore del gradino per chiedere eventuali K (o D) successivi a quello/quelli negati in precedenza. Identico è il meccanismo di risposta.
Ad esempio, dopo la sequenza (sempre con atout ):
1
3
= 10/11 bilanciati con fit 40
4SA
5
= 0/3 key card
5
5SA
= D di e K♣, nega K
con 6 l’interrogante chiede in prima istanza l’eventuale K restante ():
- 6= NO K
- 6= K, NO D♣
- 6= K e D♣, NO D
- 6SA= K, D♣ e D ♦
-
-
…………………….
In ogni caso la “catena” delle SSc si arresta con il passo dell’interrogante su 6 atout o con la sua conclusione a 6/7 atout.
Dopo le risposte di 5 e 5
Se l'interrogante desidera indagare circa K laterali e innescare quindi la SSc, licita a gradino (NON coincidente con l'atout, che costituirebbe un SO per quanto visto nel precedente paragrafo: in tal caso passa al gradino successivo).
Risposte:
-
1º gradino= NO K1 (può avere K2, K3)
-
2º gradino= K1, NO K2 (può avere K3)
-
3º gradino= K1 + K2, NO K3
-
4º gradino= K1 + K2 + K3, NO D1 (può avere D2)
-
5º gradino= K1 + K2 + K3 + D1, NO D2
-